Coordinatrice. Condivide con i suoi clienti le preoccupazioni, ma anche la gioia di aspettare un bambino.
Blog

Coordinatrice. Condivide con i suoi clienti le preoccupazioni, ma anche la gioia di aspettare un bambino.

È spesso la prima persona a comunicare con le donne interessate alla riproduzione assistita. È anche la prima a parlare con chi vuole donare i propri ovuli o diventare madre surrogata. Accompagna le donne e le coppie durante tutto il processo, che spesso non è facile. È una consigliera, è paziente ed è spesso, in ultima analisi, anche quella con cui si condivide la gioia della gravidanza e dell’attesa del bambino tanto desiderato. Questo è il ruolo di coordinatrice nella nostra clinica. 

Dopo aver completato la consultazione iniziale con un medico, ogni cliente riceve l’assistenza di una coordinatrice con una specializzazione specifica, che si tratti di una donna che vuole un bambino e non può concepirlo naturalmente per qualche motivo, o di una donna che ha deciso di donare i suoi ovuli ad una coppia sterile. Una delle dieci coordinatrici della nostra clinica è Petra Kleckerová. Sebbene non sia assolutamente necessario avere un’istruzione medica per questa professione, lei è un’ostetrica laureata. “Il fatto di conoscere la medicina rappresenta un vantaggio per il mio lavoro. Anche se lo stato di salute viene discusso tra la paziente o la coppia e il medico, conosco la situazione e posso trattare i nostri pazienti di conseguenza”, dice.

Petra Kleckerová è responsabile della comunicazione con le donatrici. Una volta che le donne scoprono, ad esempio tramite pubblicità, la possibilità di donare ovuli, la clinica è contattata da molte potenziali donatrici. Tuttavia, la donazione di ovuli non è adatta a tutte. “Il mio compito è di coordinare l’intero processo. Prima di tutto, le donne interessate alla donazione ricevono un semplice questionario. Già in base al questionario siamo in grado di dire a un gran numero di donne se la donazione è adatta o meno a loro. I fattori decisivi sono, ad esempio, la salute della paziente, la sua anamnesi familiare e, ad esempio, anche l’età”, spiega.

Naturalmente, non solo ciò che si vede a prima vista può essere considerato salute. La diagnosi del carico genetico senza sintomi evidenti può essere talvolta soprendente. Pertanto, il passaggio successivo è il test genetico. “Nella clinica Repromeda, utilizziamo un test appositamente sviluppato chiamato PANDA, che sta per Panel Diagnostic Analysis (analisi diagnostica di pannelli). Consente di esaminare centinaia di mutazioni e varianti del DNA che causano le malattie genetiche più comuni, come ad esempio la fibrosi cistica o la sordità o hanno un impatto significativo sulla fertilità”, descrive la coordinatrice, aggiungendo: “Questo test ci mostra se una donna che desidera donare ovuli è sana o è portatrice di un gene che potrebbe causare, con ogni probabilità, malattie al bambino concepito dal suo ovulo”.

Se il test mostra che tale gene è presente nella donna donatrice, il prelievo e la donazione di ovuli non hanno luogo. “Tuttavia, il vantaggio indiscutibile è che, per qualunque motivo la donatrice non sia accettata, saprà sempre dal nostro medico perché non può donare ovuli. Ogni persona interessata alla donazione di ovuli ottiene preziose informazioni sulla propria salute in generale e sulla riproduzione, dal quadro ormonale, attraverso la riserva ovarica, ad esempio, fino alle malattie a trasmissione sessuale”, aggiunge Petra Kleckerová.

Tali scoperte non sono sempre piacevoli e i test e l’andamento della donazione vera e propria di ovuli o della riproduzione assistita sono spesso prove difficili per la psiche di molte donne. Non sorprende quindi che molte di loro vedano la propria coordinatrice, che è sempre a loro disposizione, come una persona che le capisce e con cui si possono confidare su qualsiasi cosa. Tuttavia, non sempre si tratta di preoccupazioni e timori; le coordinatrici vivono con le clienti anche momenti di gioia. “Salutiamo le mamme in dolce attesa quando il medico conferma di udire il cuoricino del feto. Si tratta all’incirca dell’ottava settimana di gravidanza. Tuttavia, alcune donne continuano a comunicare con noi durante e dopo la gravidanza, spesso inviandoci foto”, dice la coordinatrice.

“Molte persone non riescono a intuire con esattezza quali sono le mansioni del/la coordinatore/coordinatrice. Per noi, tuttavia, questo è un concetto abbastanza specifico. Si tratta di una persona versatile, con eccellenti capacità comunicative, organizzative e commerciali. Una persona affidabile, leale e discreta. È molto importante presentarsi bene, perché la psiche delle donne sottoposte alla riproduzione assistita e alla donazione di ovuli possono essere molto fragili e le coppie devono essere sicure di potersi fidare pienamente delle nostre coordinatrici, dire loro qualsiasi cosa”, spiega la direttrice della clinica Repromeda Kateřina Veselá.

Fissate una consulenza non vincolante con noi

Durante tutta la tua cura sarai accompagnato a dalla nostra coordinatrice che parla italiano.

Blog

Coordinatrice. Condivide con i suoi clienti le preoccupazioni, ma anche la gioia di aspettare un bambino.

È spesso la prima persona a comunicare con le donne interessate alla riproduzione assistita. È anche la prima a parlare con chi vuole donare i propri ovuli o diventare madre surrogata. Accompagna le donne e le coppie durante tutto il processo, che spesso non è facile. È una consigliera, è paziente ed è spesso, in ultima analisi, anche quella con cui si condivide la gioia della gravidanza e dell’attesa del bambino tanto desiderato. Questo è il ruolo di coordinatrice nella nostra clinica. 

Dopo aver completato la consultazione iniziale con un medico, ogni cliente riceve l’assistenza di una coordinatrice con una specializzazione specifica, che si tratti di una donna che vuole un bambino e non può concepirlo naturalmente per qualche motivo, o di una donna che ha deciso di donare i suoi ovuli ad una coppia sterile. Una delle dieci coordinatrici della nostra clinica è Petra Kleckerová. Sebbene non sia assolutamente necessario avere un’istruzione medica per questa professione, lei è un’ostetrica laureata. “Il fatto di conoscere la medicina rappresenta un vantaggio per il mio lavoro. Anche se lo stato di salute viene discusso tra la paziente o la coppia e il medico, conosco la situazione e posso trattare i nostri pazienti di conseguenza”, dice.

Petra Kleckerová è responsabile della comunicazione con le donatrici. Una volta che le donne scoprono, ad esempio tramite pubblicità, la possibilità di donare ovuli, la clinica è contattata da molte potenziali donatrici. Tuttavia, la donazione di ovuli non è adatta a tutte. “Il mio compito è di coordinare l’intero processo. Prima di tutto, le donne interessate alla donazione ricevono un semplice questionario. Già in base al questionario siamo in grado di dire a un gran numero di donne se la donazione è adatta o meno a loro. I fattori decisivi sono, ad esempio, la salute della paziente, la sua anamnesi familiare e, ad esempio, anche l’età”, spiega.

Naturalmente, non solo ciò che si vede a prima vista può essere considerato salute. La diagnosi del carico genetico senza sintomi evidenti può essere talvolta soprendente. Pertanto, il passaggio successivo è il test genetico. “Nella clinica Repromeda, utilizziamo un test appositamente sviluppato chiamato PANDA, che sta per Panel Diagnostic Analysis (analisi diagnostica di pannelli). Consente di esaminare centinaia di mutazioni e varianti del DNA che causano le malattie genetiche più comuni, come ad esempio la fibrosi cistica o la sordità o hanno un impatto significativo sulla fertilità”, descrive la coordinatrice, aggiungendo: “Questo test ci mostra se una donna che desidera donare ovuli è sana o è portatrice di un gene che potrebbe causare, con ogni probabilità, malattie al bambino concepito dal suo ovulo”.

Se il test mostra che tale gene è presente nella donna donatrice, il prelievo e la donazione di ovuli non hanno luogo. “Tuttavia, il vantaggio indiscutibile è che, per qualunque motivo la donatrice non sia accettata, saprà sempre dal nostro medico perché non può donare ovuli. Ogni persona interessata alla donazione di ovuli ottiene preziose informazioni sulla propria salute in generale e sulla riproduzione, dal quadro ormonale, attraverso la riserva ovarica, ad esempio, fino alle malattie a trasmissione sessuale”, aggiunge Petra Kleckerová.

Tali scoperte non sono sempre piacevoli e i test e l’andamento della donazione vera e propria di ovuli o della riproduzione assistita sono spesso prove difficili per la psiche di molte donne. Non sorprende quindi che molte di loro vedano la propria coordinatrice, che è sempre a loro disposizione, come una persona che le capisce e con cui si possono confidare su qualsiasi cosa. Tuttavia, non sempre si tratta di preoccupazioni e timori; le coordinatrici vivono con le clienti anche momenti di gioia. “Salutiamo le mamme in dolce attesa quando il medico conferma di udire il cuoricino del feto. Si tratta all’incirca dell’ottava settimana di gravidanza. Tuttavia, alcune donne continuano a comunicare con noi durante e dopo la gravidanza, spesso inviandoci foto”, dice la coordinatrice.

“Molte persone non riescono a intuire con esattezza quali sono le mansioni del/la coordinatore/coordinatrice. Per noi, tuttavia, questo è un concetto abbastanza specifico. Si tratta di una persona versatile, con eccellenti capacità comunicative, organizzative e commerciali. Una persona affidabile, leale e discreta. È molto importante presentarsi bene, perché la psiche delle donne sottoposte alla riproduzione assistita e alla donazione di ovuli possono essere molto fragili e le coppie devono essere sicure di potersi fidare pienamente delle nostre coordinatrici, dire loro qualsiasi cosa”, spiega la direttrice della clinica Repromeda Kateřina Veselá.

Fissate una consulenza non vincolante con noi

Durante tutta la tua cura sarai accompagnato a dalla nostra coordinatrice che parla italiano.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
X
LinkedIn
Brno, Studentská 812/6, CZ

Le vostre domande troveranno risposta dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 18.00.

Emergenza +420 602 592 842
Ostrava, Dr. Slabihoudka 6232/11, CZ

Alle vostre domande rispondiamo dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 15.00.

Emergenza +420 606 029 983
Brno, Studentská 812/6, CZ

Le vostre domande troveranno risposta dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 18.00.

Emergenza +420 602 592 842

View on map

Ostrava, Dr. Slabihoudka 6232/11, CZ

Alle vostre domande rispondiamo dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 15.00.

Emergenza +420 606 029 983

View on map

Splňte si sen o kompletní rodině

Chcete se objednat nebo na něco zeptat? Vyplňte následující formulář a my se vám co nejdříve ozveme.

[CZ] Obecný formulář (vyskakovací okno, str Kontakt)

 

* Povinné položky

Odesláním formuláře souhlasíte se zpracováním osobních údajů.

Realizzate il Vostrosogno di una famiglia completa

Volete fissare un appuntamento o fare una domanda? Compilate il modulo sottostante e vi risponderemo al più presto.

[IT] Obecný formulář (vyskakovací okno, str Kontakt)

 

* Campi obbligatori

Inviando il questionario compilato, acconsentite al trattamento dei vostri dati personali..

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

 

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

 

Potresti essere interessato a