Valutazione della qualità degli embrioni: come scegliere quello giusto?
Věda a výzkum

Valutazione della qualità degli embrioni: come scegliere quello giusto?

Il processo della riproduzione assistita, e in particolare il metodo della FIVET (fecondazione in vitro), è la chiave per diventare genitori per molte coppie. Una delle fasi principali di questo trattamento è la selezione di un embrione adatto al trasferimento, che richiede una valutazione accurata e attenta della sua qualità. Ma come fanno gli embriologi a determinare quale embrione ha le migliori possibilità di sviluppo e cosa comporta questo processo?

Cosa può influire sulla qualità degli embrioni e può essere migliorata?

La qualità degli embrioni è influenzata da una serie di fattori. La qualità di entrambe le cellule sessuali – ovulo e spermatozoo – da cui si forma l’embrione è fondamentale. La qualità degli ovuli e degli spermatozoi non può essere influenzata da test di laboratorio perché dipende dall’età dei partner, dalla loro disposizione genetica e dalla risposta delle ovaie della partner alla stimolazione ormonale. Tuttavia, possiamo selezionare gli spermatozoi più adatti a fecondare gli ovuli e creare le migliori condizioni di laboratorio per lo sviluppo dell’embrione. Questo viene poi monitorato attentamente in laboratorio.

La qualità degli embrioni diminuisce nelle donne oltre i 40 anni?

La qualità degli ovuli e quindi degli embrioni diminuisce naturalmente con l’avanzare dell’età. Dopo i 40 anni, non solo diminuiscono le possibilità di gravidanza spontanea, ma aumenta anche il rischio di anomalie genetiche negli ovuli. Ciò comporta una riduzione delle percentuali di successo della FIVET e un aumento del rischio di complicazioni durante la gravidanza. Tuttavia, a condizione che si scelgano procedure mediche ideali e una buona selezione degli embrioni, la gravidanza dopo i 40 anni non è impossibile. Anche a questa età c’è la possibilità di ottenere una gravidanza con successo con l’aiuto dei esperti di FIVET.

Come si determina la qualità degli embrioni?

Gli embriologi valutano la qualità degli embrioni. Valutano principalmente tre fattori chiave:

  1. La morfologia dell’embrione, ossia la forma, la simmetria e le dimensioni delle cellule.
  2. La dinamica della divisione cellulare – il corretto tasso di divisione indica la capacità dell’embrione di continuare lo sviluppo.
  3. Il profilo genetico dell’embrione – Repromeda offre test genetici sugli embrioni per individuare eventuali anomalie genetiche. Gli embriologi selezionano quindi solo gli embrioni raccomandati dal genetista per il trasferimento.

Grazie a questi aspetti, è possibile determinare quale embrione ha le maggiori probabilità di successo nello sviluppo nel corpo della madre.

Come si valuta la qualità degli embrioni e come si effettua la selezione?

Il processo di valutazione degli embrioni è meticoloso e prevede diverse fasi. Si tratta di valutare gli embrioni in base ai criteri prestabiliti, come l’aspetto e la velocità di divisione. Dopo la fecondazione, l’embrione viene monitorato in laboratorio per cinque o sei giorni. Sulla base di queste osservazioni, gli embriologi selezionano uno o più embrioni con il più alto potenziale di successo dell’impianto. Nella nostra clinica lavorano a stretto contatto due laboratori: embriologia e genetica. Nel laboratorio di embriologia, l’ovulo viene fecondato dallo sperma e viene creato l’embrione. Nel laboratorio di genetica, invece, un campione dell’embrione viene analizzato per individuare eventuali malattie genetiche o altre anomalie che possono portare a un aborto spontaneo o alla nascita di un feto malato. Combinando questi due settori con l’intelligenza artificiale, abbiamo creato una tecnologia rivoluzionaria, Magenta-AI™ (Magnifier of Genetic Testing for Aneuploidies Plus Artificial Intelligence), in grado di valutare grandi quantità dei dati in un breve periodo di tempo e di valutare oggettivamente la qualità e la vitalità degli embrioni. Il risultato di questa valutazione è il cosiddetto punteggio EQ, che predice il successo dell’embrione nell’annidamento..

Leggete di piú sulla rivoluzionaria tecnologia Magenta-AI™.

Può esserci una differenza di qualità tra gli embrioni freschi e quelli congelati?

Nella nostra clinica preferiamo il crioembryo transfer (CET), cioè l’impianto di un embrione congelato. Il trasferimento di crioembrioni ha solitamente più successo di quello dei embrioni freschi. L’embrione fresco deve essere impiantato rigorosamente il 5°-6° giorno dopo la fecondazione dell’ovulo. Con il criotrasferimento, possiamo ottenere una migliore preparazione della mucosa uterina a ricevere l’embrione e scegliere il momento più adatto per l’impianto.

Qual è la percentuale di successo del trattamento di FIVET se si seleziona un embrione di buona qualità?

Selezionando un embrione di qualità, che si dimostri privo dei difetti genetici e che mostri una corretta dinamica di divisione, le probabilità di successo della FIVET aumentano. Tuttavia, molti altri fattori influenzano il tasso di successo della FIVET, come l’età della donna, la sua salute e altri fattori. In media, 7 coppie su 10 nella nostra clinica rimangono incinte dopo il primo trasferimento. Il tasso di successo dopo 4 cicli è del 99%.

Cosa succede nel corpo della donna dopo il trasferimento?

Dopo il trasferimento dell’embrione si verificano diversi processi chiave. L’embrione cerca di attaccarsi alla parete uterina, una fase nota come annidamento. Se l’impianto ha successo, l’embrione inizia a produrre l’ormone hCG, che è un indicatore precoce della gravidanza. Durante questo periodo, la donna può sentirsi stanca, più sensibile e può avvertire un lieve dolore. 

La valutazione della qualità dell’embrione è un passo importante per il successo della FIVET. In Repromeda utilizziamo le tecnologie più avanzate per aumentare le possibilità di selezionare un embrione sano con un elevato potenziale di sviluppo. Questo processo porta nuove speranze e possibilità per tutti coloro che lottano con l’infertilità e desiderano un figlio proprio.

Fissate una consulenza non vincolante con noi

Durante tutta la tua cura sarai accompagnato a dalla nostra coordinatrice che parla italiano.

Věda a výzkum

Valutazione della qualità degli embrioni: come scegliere quello giusto?

Il processo della riproduzione assistita, e in particolare il metodo della FIVET (fecondazione in vitro), è la chiave per diventare genitori per molte coppie. Una delle fasi principali di questo trattamento è la selezione di un embrione adatto al trasferimento, che richiede una valutazione accurata e attenta della sua qualità. Ma come fanno gli embriologi a determinare quale embrione ha le migliori possibilità di sviluppo e cosa comporta questo processo?

Cosa può influire sulla qualità degli embrioni e può essere migliorata?

La qualità degli embrioni è influenzata da una serie di fattori. La qualità di entrambe le cellule sessuali – ovulo e spermatozoo – da cui si forma l’embrione è fondamentale. La qualità degli ovuli e degli spermatozoi non può essere influenzata da test di laboratorio perché dipende dall’età dei partner, dalla loro disposizione genetica e dalla risposta delle ovaie della partner alla stimolazione ormonale. Tuttavia, possiamo selezionare gli spermatozoi più adatti a fecondare gli ovuli e creare le migliori condizioni di laboratorio per lo sviluppo dell’embrione. Questo viene poi monitorato attentamente in laboratorio.

La qualità degli embrioni diminuisce nelle donne oltre i 40 anni?

La qualità degli ovuli e quindi degli embrioni diminuisce naturalmente con l’avanzare dell’età. Dopo i 40 anni, non solo diminuiscono le possibilità di gravidanza spontanea, ma aumenta anche il rischio di anomalie genetiche negli ovuli. Ciò comporta una riduzione delle percentuali di successo della FIVET e un aumento del rischio di complicazioni durante la gravidanza. Tuttavia, a condizione che si scelgano procedure mediche ideali e una buona selezione degli embrioni, la gravidanza dopo i 40 anni non è impossibile. Anche a questa età c’è la possibilità di ottenere una gravidanza con successo con l’aiuto dei esperti di FIVET.

Come si determina la qualità degli embrioni?

Gli embriologi valutano la qualità degli embrioni. Valutano principalmente tre fattori chiave:

  1. La morfologia dell’embrione, ossia la forma, la simmetria e le dimensioni delle cellule.
  2. La dinamica della divisione cellulare – il corretto tasso di divisione indica la capacità dell’embrione di continuare lo sviluppo.
  3. Il profilo genetico dell’embrione – Repromeda offre test genetici sugli embrioni per individuare eventuali anomalie genetiche. Gli embriologi selezionano quindi solo gli embrioni raccomandati dal genetista per il trasferimento.

Grazie a questi aspetti, è possibile determinare quale embrione ha le maggiori probabilità di successo nello sviluppo nel corpo della madre.

Come si valuta la qualità degli embrioni e come si effettua la selezione?

Il processo di valutazione degli embrioni è meticoloso e prevede diverse fasi. Si tratta di valutare gli embrioni in base ai criteri prestabiliti, come l’aspetto e la velocità di divisione. Dopo la fecondazione, l’embrione viene monitorato in laboratorio per cinque o sei giorni. Sulla base di queste osservazioni, gli embriologi selezionano uno o più embrioni con il più alto potenziale di successo dell’impianto. Nella nostra clinica lavorano a stretto contatto due laboratori: embriologia e genetica. Nel laboratorio di embriologia, l’ovulo viene fecondato dallo sperma e viene creato l’embrione. Nel laboratorio di genetica, invece, un campione dell’embrione viene analizzato per individuare eventuali malattie genetiche o altre anomalie che possono portare a un aborto spontaneo o alla nascita di un feto malato. Combinando questi due settori con l’intelligenza artificiale, abbiamo creato una tecnologia rivoluzionaria, Magenta-AI™ (Magnifier of Genetic Testing for Aneuploidies Plus Artificial Intelligence), in grado di valutare grandi quantità dei dati in un breve periodo di tempo e di valutare oggettivamente la qualità e la vitalità degli embrioni. Il risultato di questa valutazione è il cosiddetto punteggio EQ, che predice il successo dell’embrione nell’annidamento..

Leggete di piú sulla rivoluzionaria tecnologia Magenta-AI™.

Può esserci una differenza di qualità tra gli embrioni freschi e quelli congelati?

Nella nostra clinica preferiamo il crioembryo transfer (CET), cioè l’impianto di un embrione congelato. Il trasferimento di crioembrioni ha solitamente più successo di quello dei embrioni freschi. L’embrione fresco deve essere impiantato rigorosamente il 5°-6° giorno dopo la fecondazione dell’ovulo. Con il criotrasferimento, possiamo ottenere una migliore preparazione della mucosa uterina a ricevere l’embrione e scegliere il momento più adatto per l’impianto.

Qual è la percentuale di successo del trattamento di FIVET se si seleziona un embrione di buona qualità?

Selezionando un embrione di qualità, che si dimostri privo dei difetti genetici e che mostri una corretta dinamica di divisione, le probabilità di successo della FIVET aumentano. Tuttavia, molti altri fattori influenzano il tasso di successo della FIVET, come l’età della donna, la sua salute e altri fattori. In media, 7 coppie su 10 nella nostra clinica rimangono incinte dopo il primo trasferimento. Il tasso di successo dopo 4 cicli è del 99%.

Cosa succede nel corpo della donna dopo il trasferimento?

Dopo il trasferimento dell’embrione si verificano diversi processi chiave. L’embrione cerca di attaccarsi alla parete uterina, una fase nota come annidamento. Se l’impianto ha successo, l’embrione inizia a produrre l’ormone hCG, che è un indicatore precoce della gravidanza. Durante questo periodo, la donna può sentirsi stanca, più sensibile e può avvertire un lieve dolore. 

La valutazione della qualità dell’embrione è un passo importante per il successo della FIVET. In Repromeda utilizziamo le tecnologie più avanzate per aumentare le possibilità di selezionare un embrione sano con un elevato potenziale di sviluppo. Questo processo porta nuove speranze e possibilità per tutti coloro che lottano con l’infertilità e desiderano un figlio proprio.

Fissate una consulenza non vincolante con noi

Durante tutta la tua cura sarai accompagnato a dalla nostra coordinatrice che parla italiano.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
X
LinkedIn
Brno, Studentská 812/6, CZ

Le vostre domande troveranno risposta dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 18.00.

Emergenza +420 602 592 842
Ostrava, Dr. Slabihoudka 6232/11, CZ

Alle vostre domande rispondiamo dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 15.00.

Emergenza +420 606 029 983
Brno, Studentská 812/6, CZ

Le vostre domande troveranno risposta dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 18.00.

Emergenza +420 602 592 842

View on map

Ostrava, Dr. Slabihoudka 6232/11, CZ

Alle vostre domande rispondiamo dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 15.00.

Emergenza +420 606 029 983

View on map

Splňte si sen o kompletní rodině

Chcete se objednat nebo na něco zeptat? Vyplňte následující formulář a my se vám co nejdříve ozveme.

[CZ] Obecný formulář (vyskakovací okno, str Kontakt)

 

* Povinné položky

Odesláním formuláře souhlasíte se zpracováním osobních údajů.

Realizzate il Vostrosogno di una famiglia completa

Volete fissare un appuntamento o fare una domanda? Compilate il modulo sottostante e vi risponderemo al più presto.

[IT] Obecný formulář (vyskakovací okno, str Kontakt)

 

* Campi obbligatori

Inviando il questionario compilato, acconsentite al trattamento dei vostri dati personali..

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

 

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

Potresti essere interessato a

 

Potresti essere interessato a