Nella fecondazione classica o convenzionale, uova e sperma vengono posti in una “provetta” e rimangono in attesa di fecondazione spontanea. Tuttavia, questo metodo ha un tasso di successo relativamente basso e può essere utilizzato solo da coppie con un buon spermogramma e un numero sufficiente di uova. Per ottenere un maggiore successo, le tecniche di micromanipolazione ICSI e PICSI sono sempre più utilizzate.
ICSI – Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi. Inserimento dello sperma direttamente nell’uovo.
Questa tecnica di micromanipolazione più usata prevede l’iniezione diretta di uno spermatozoo nell’uovo. Lo spermatozoo selezionato in base alla morfologia e la natura del suo movimento è trattenuto e risucchiato in una micropipetta con un micromanipolatore e introdotto direttamente in un uovo maturo.
Quando è appropriato utilizzare il metodo ICSI?
Il vantaggio di ICSI è che bastano tanti spermatozoi, quante uova sono disponibili. Se si scopre che una donna ha una scarsa qualità o un basso numero di uova, l’uso di questo metodo è chiaramente necessario. È anche molto importante dove si usa la diagnosi genetica preimpianto o lo screening genetico preimpianto. ICSI è il primo metodo di scelta per il trattamento di infertilità maschile, cioè nel caso di concentrazione di spermatozoi bassa, spermatozoi a forma anomala o della loro mancanza di mobilità.
PICSI – Metodo di iniezione intracitoplasmatica di sperma preselezionato.
PICSI è il metodo di scelta di uno spermatozoo maturo ideale basato su un principio simile a quello del corpo umano. All’interno del processo naturale di fecondazione, un uovo può fertilizzare solo lo sperma di maturazione ottimale. Questi spermatozoi maturi hanno un recettore specifico che risponde allo ialuronano, una sostanza presente naturalmente in un guscio d’uovo femminile. Usando il metodo PICSI, cerchiamo di simulare questa capacità dello sperma collegandoli a una coppetta con lo ialuronano. Spermatozoi appropriati e sufficientemente maturi si attaccano allo ialuronano e ruotano attorno alla sua testa. Secondo la ricerca, tra gli spermatozoi selezionati con questo metodo si trovano meno spermatozoi con mutazioni cromosomiche e DNA frammentato.
In quali casi è raccomandato il metodo PICSI?
Metodo PICSI è adatto da utilizzare se si soffre di perdite fetali ricorrenti, basso numero di ovuli fecondati dopo ICSI, embrioni di cattiva qualità o di sviluppo povero nei cicli precedenti. Sia ICSI che PICSI possono essere combinati con MACS, una selezione magnetica di spermatozoi.