Non intedo di avere un bambino ancora, posso fare però l’esame preventivo degli spermatozoi?
È possibile che non abbia nessun pensiero di avere un bambino ancora e l’esame dei Suoi spermatozoi non consideri importante. Però, ogni uomo dovrebbe sottoporsi alll’esame preventivo degli spermatozoi. Il risultato del Suo spermigramma La può calmare, portarLa al pensiero di crioconservazione dei Suoi spermatozoi che sono sani ancora, eventualmente avvertirLa che il loro stato non è completamente a posto. Se il Suo esame non sia andato a finire bene, fissi un appuntamento con medico di clinica della riproduzione assistita per fare consultazione (può fare lo spermiogramma e la consultazione alla stessa clinica). Questo specialista discute con Lei le Sue possibilità e risponde a tutte le Sue domande.
Come si svolge il prelievo?
Il prelievo degli spermatozoi si fa tramite masturbazione in un contenitore sterile speciale. Prima dello prelievo stesso è appropriato fare astinenza sessuale di due o tre giorni per ottenere un risultato adeguato. Deve consegnare il campione personalmente. Può usare la camera di prelievo in clinica dove La può accompagnare la Sua partner, oppure, dopo previo accordo, può portare il campione in clinica da casa (dall’hotel) in un contenitore segnato dalla clinica, però deve riuscire a farlo in un’ora.
Che cosa significa normospermia?
In 1 ml di eiaculato di un uomo sano si trovano approsimativamente 50 milioni di spermatozoi. Oggi, un campione con almeno 15 milioni di spermatozoi in 1 ml di eiaculato è considerato come normospermia. In questo campione devono essere tutti i parametri di eiaculato in norma (motilità totale, motilità progressiva, concentrazione, volume, pH, morfologia).
Non siamo riusciti a concepire con la mia partner già per più di un anno. Come dovremmo procedere e quali esami mi aspettano in clinica?
Il primo passo di ogni trattamento di successo è consultazione con medico della clinica relativa. L’infertilità riguarda sempre la coppia intera, perciò è importante affinché entrambi i partner siano presenti alla consultazione. Il medico parla con Lei e con La sua partner della anamnesi sia personale sia familiare e suggerisce i metodi e procedimento della cura.
Tra gli esami di base, a cui si sottopone dopo la consultazione, sono, particolarmente, lo spermiogramma e l’esame di eiaculato di coltura, l’esame genetico e immunologico. Se una disfunzione seria dello spermiogramma viene scoperta è appropriato sottoporsi anche a un esame urologico.