Voglio sfruttare la maternità surrogata

La surrogazione di maternità rappresenta il processo durante il quale l’embrione dei genitori biologici è “portato” dalla madre surrogata. La madre surrogata è una donna che acconsente all’introduzione dell’embrione nell’utero con lo scopo di rimanere incinta, portare avanti la gravidanza e partorire un bambino, rinunciando agli obblighi di genitrice del bambino e consentendo ai genitori biologici di “adottare” (irrevocabilmente) il bambino o, se nel certificato di nascita del bambino è indicato il padre biologico, soltanto alla madre biologica.

Indicazione

Il metodo della surrogazione di maternità è utilizzato dalle coppie nei seguenti casi indicati:

  • Fattore uterino: l’utero non è in grado di garantire l’impianto e lo sviluppo completo del feto.
  • Assenza congenita o acquisita dell’utero (ad esempio nel caso della sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser).
  • Danni alla cavità uterina e aderenze nell’utero (ad esempio per la cosiddetta sindrome di Asherman)
  • Endometrio basso: non cresce dello spessore richiesto e non fornisce all’embrione un ambiente adatto per l’impianto
  • Indicazioni in relazione ad altre specializzazioni: si consultano con uno specialista del settore
  • Ripetuti fallimenti di impianto e aborti ripetuti: se per la coppia non c’è nessun’altra procedura adatta

Legislazione e processo

Attualmente, nella Repubblica ceca, la surrogazione di maternità non è disciplinata da alcuna legge speciale, pertanto ci si basa sulle leggi esistenti, in particolare sul Codice civile.

La surrogazione di maternità è basata su un’idea relativamente semplice. La coppia infertile si accorda con una donna sana e in grado di portare avanti la gravidanza fino al parto. Il padre biologico del bambino è l’uomo della coppia infertile, il suo spermatozoo viene utilizzato per fecondare l’ovulo ed egli viene registrato nel certificato di nascita del bambino. Se la donna della coppia infertile dispone di ovuli propri, questi vengono utilizzati per la fecondazione. Se i suoi ovuli non sono disponibili, si utilizzano gli ovuli di una donatrice anonima. L’embrione risultante dalla combinazione di queste cellule sessuali viene quindi trasferito nell’utero della madre surrogata che porta avanti la gravidanza e partorisce.

La madre del bambino, secondo la legge, è colei che lo partorisce, d’altra parte, tuttavia, la legge consente a una donna di rinunciare ai suoi obblighi di genitrice e di dare il bambino in adozione. Dopo il parto, quindi, la madre surrogata, in base all’accordo precedente con la coppia infertile, rinuncia al bambino. Successivamente la donna della coppia infertile adotta il bambino. Questa donna è la moglie del padre biologico del bambino. La donna viene registrata nel certificato di nascita come madre del bambino, quindi sia l’uomo sia la donna della coppia infertile diventano i genitori del bambino.

Se entrambe le parti (i genitori biologici e la madre surrogata) conoscono e comprendono bene tutte le circostanze rilevanti e se sussistono motivi medici oggettivi per questo metodo di trattamento, si può procedere alla surrogazione di maternità.

Per coloro che sono interessati a questa tecnica, prima della prestazione vera e propria prepariamo un servizio di consulenza completo e consigliamo un’adeguata consulenza legale.

Aspetto economico e rimborso

Il rimborso è sempre incluso nell’accordo tra la coppia richiedente e la madre surrogata e comprende, ad esempio, le spese associate ai viaggi per raggiungere il nostro centro, le spese sostenute per gli integratori alimentari e gli alimenti di alta qualità e così via. Il centro non interferisce nell’accordo e lascia che se ne occupino le parti coinvolte.

L’aspetto economico riguarda anche le spese legate alle prestazioni per la surrogazione di maternità. Queste prestazioni non sono coperte dall’assicurazione sanitaria. In alcuni casi, è possibile richiedere l’approvazione eccezionale delle spese, questo processo è tuttavia complesso ed incerto. Il finanziamento dell’intero processo è a carico della coppia richiedente (auto-finanziamento). Il prezzo per l’intero processo è individuale e dipende dalle singole esigenze concrete. Fra i costi a carico della coppia possiamo citare il prelievo di cellule sessuali, la stimolazione ormonale della donna, il trasferimento dell’embrione, ecc. I prezzi per l’intero processo possono variare leggermente nei singoli centri, tuttavia, generalmente si può dire che la maternità surrogata può costare qualche centinaio di migliaia di corone.

Surrogazione di maternità in punti

Non è anonima: la coppia conosce la madre surrogata nel corso del processo ed è in contatto con lei

  • non è pagata: la madre surrogata non è pagata per l’aiuto, riceve solo un rimborso per le spese associate all’aiuto alla coppia infertile
  • è riservata alle coppie che non avrebbero possibilità di diventare genitori con gli altri metodi
  • per  la surrogazione di maternità è possibile utilizzare un ovulo della donna della coppia richiedente o è possibile utilizzare l’ovulo di una donatrice anonima
  • per la surrogazione di maternità non si utilizza un ovulo della madre surrogata, perché, in base alla legge, la donazione degli ovuli deve essere anonima; utilizzando un ovulo della madre surrogata, quindi, si violerebbe la legge
  • è legale: è disciplinata dal Codice civile, quindi ammessa dalla nostra legislazione

Che cosa vi offriamo

Scoprite che cosa possiamo fare per voi. Altri servizi qui.

Trattamento dellinfertilita

Scopriamo la causa della vostra infertilità e troviamo il trattamento perfetto che vi porterà all'obiettivo desiderato.

Genetica

Aumentate le vostre probabilità di concepire un bambino sano. Vi aspetta un eccellente laboratorio di genetica riproduttiva debitamente attrezzato.

Medicina alternativa

Risolviamo i problemi in modo completo. Pertanto, offriamo anche metodi di trattamento alternativi che aumentano le possibilità di rimanere incinta.

Maternità surrogata

Vi guidiamo durante l'intero processo di maternità surrogata (una gestante provvede alla gestazione per conto dei genitori biologici).

Fai una consultazione non vincolante